Questo contenuto è disponibile anche in: Inglese Francese Tedesco Polacco
Ormai si è detto e scritto lungamente sul pacchetto europeo di salvataggio fiscale da 750 miliardi di euro contro il coronavirus, inizialmente proposto a maggio. Secondo David Zahn, Head of European Fixed Income, segna un importante traguardo per l’integrazione europea e il sostegno ai paesi in difficoltà – una buona notizia per gli investitori.
Dopo diversi giorni di intensi dibattiti e discussioni, i leader dell’Unione Europea (UE) hanno finalmente raggiunto un accordo su un piano di salvataggio anti-COVID-19 da 750 miliardi di euro (858 miliardi di dollari). Il piano prevede prestiti a basso tasso di interesse e 390 miliardi di euro (446 miliardi di dollari) sotto forma di sovvenzioni da destinare agli Stati membri più colpiti.
I beneficiari dovranno predisporre piani nazionali di recupero e rilancio per il 2021-2023, che contemplino stimoli per la crescita e l’occupazione (comprese eventuali iniziative “verdi”) e contribuiscano a rafforzare la “tenuta economica e sociale” dei paesi dell’UE.
La trasformazione dell’UE in un formidabile mutuatario sui mercati finanziari globali costituisce un evento di grande rilevanza. Nel 2036 l’emissione netta di debito dovrà cessare e l’UE si è impegnata a rimborsare il nuovo debito entro il 2058. A farvi fronte dovrà essere il bilancio dell’UE, prevedibilmente attraverso alcune tasse aggiuntive, per esempio sullo smaltimento della plastica non riciclabile. Si affermerà così un nuovo importante mutuatario sovranazionale che, dagli attuali 50 miliardi di euro circa, arriverà a detenere 800 miliardi di euro circa. La Banca Centrale Europea (BCE) potrà acquistare queste obbligazioni successivamente all’emissione, ampliando la gamma di strumenti disponibili per le politiche di quantitative easing.
Il “Piano per la ripresa europea“ delinea tre obiettivi o “pilastri” principali verso i quali saranno incanalati gli investimenti: contribuire ad aiutare la ripresa e il rilancio degli Stati membri affinché escano rafforzati dalla crisi; far ripartire l’economia e sostenere gli investimenti privati; trarre insegnamento dalla crisi e affrontare le sfide strategiche dell’Europa.
L’altro importante passo avanti compiuto da questa legislazione consiste nell’impegno a destinare il 30% del Coronavirus Recovery Fund e il budget settennale di 1.000 miliardi di euro alla lotta contro il cambiamento climatico. Si tratta di un enorme passo avanti verso l’ecologizzazione dell’economia europea e l’obiettivo dell’azzeramento delle emissioni entro il 2050. Per l’ecologizzazione dell’economia saranno disponibili oltre 500 miliardi di euro, che riteniamo innescheranno ulteriori cambiamenti in tutto il continente. È uno scenario molto favorevole al mercato dei green bond, che ci porta a prevedere un aumento nel numero e nell’offerta di emissioni a sostegno di questo obiettivo.
Buone notizie per l’economia e i mercati europei
L’approvazione del piano di salvataggio è un’ottima notizia per l’economia europea e fa ben sperare anche per i mercati obbligazionari europei, in quanto dovrebbe ridurre il premio di rischio in tutta Europa (l’ammontare dell’extra-rendimento necessario a remunerare il rischio politico dell’Europa, che si è abbassato). Sotto il profilo degli investimenti, la notizia sembra piuttosto positiva per i titoli di Stato, per le obbligazioni societarie e probabilmente per altre valute europee oltre all’euro.
La pandemia del COVID-19 ha devastato l’economia e l’approvazione del piano lascia intendere che investire in Europa è ora meno rischioso di quanto poteva essere prima.
Di conseguenza il premio per il rischio dovrebbe diminuire, soprattutto se combinato con il sostegno della politica monetaria della BCE sotto forma di allentamento quantitativo e di tassi d’interesse bassissimi o negativi, che sembrano destinati a durare a lungo. A nostro avviso, questa risposta combinata alla pandemia del COVID-19 sarà davvero efficace nell’aiutare l’economia europea ad avviare la ripresa.
Ciò detto, queste azioni di sostegno non garantiscono necessariamente una ripresa rapida dell’economia europea. Una piena ripresa che riporti ai livelli pre-COVID-19 richiederà probabilmente diversi anni, ma certamente ora il quadro fiscale e monetario è in ordine.
La crisi del COVID-19 ha prodotto un effetto deflazionistico e, anche se intervenisse una certa ripresa, quest’anno e forse anche l’anno prossimo prevediamo comunque un’inflazione alquanto modesta in Europa. Alcuni osservatori temono che la pioggia di liquidità derivante da tutto questo sostegno fiscale e monetario ci condurrà verso una spirale inflazionistica. È certamente un potenziale problema che, tuttavia, a nostro giudizio non si presenterà che fra molti anni. È anche tra i motivi che spingono gli investitori a prendere in considerazione alcuni asset difensivi nella costruzione del loro portafoglio.
La BCE non lo reputa un problema nel futuro immediato, quindi crediamo che manterrà una posizione molto accomodante, che sosterrebbe i mercati obbligazionari europei nei prossimi due o tre anni.
Sostegno alla periferia
A nostro avviso, ora i mercati obbligazionari europei dovrebbero beneficiare di un ottimo sostegno e di rendimenti contenuti. Potendo prendere a prestito dall’UE a un tasso d’interesse basso, i paesi potranno infatti emettere una quantità inferiore di debito nazionale. È un fattore positivo anche per gli investitori, con particolare riferimento a mercati periferici come la Spagna e l’Italia o come la Repubblica Ceca o la Romania che detengono obbligazioni in euro. Al momento, pensiamo che gli spread periferici offrano valore.
Naturalmente, la tendenziale volatilità della politica italiana in particolare rimane un rischio per gli investitori. Tuttavia, siamo abituati a vedere cambi di governo nel Bel Paese. L’Italia e altri Stati duramente colpiti dalla pandemia dovrebbero beneficiare di questo piano di salvataggio, che dà prova di sostegno ai paesi in sofferenza.
Naturalmente, tra i membri dell’UE non sono mancati dissensi su questo piano, che probabilmente continueranno ad esistere su altre questioni. Nell’insieme, tuttavia, riteniamo che l’UE abbia fatto il suo dovere in risposta alla crisi, compiendo un enorme passo avanti per avvicinare i paesi e favorire l’integrazione europea.
Informazioni legali importanti
Il presente materiale è d’interesse puramente generale e non deve essere interpretato come una consulenza d’investimento personale o una raccomandazione o sollecitazione di acquisto, vendita o detenzione di un titolo o adozione di una strategia d’investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.
Le opinioni espresse appartengono al gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi si intendono rese alla data di pubblicazione (o, in alcuni casi, alla data specificata) e sono soggette a modifiche senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non intendono costituire un’analisi completa di ogni fatto sostanziale concernente qualsiasi paese, regione o mercato.
Nella realizzazione del presente materiale, possono essere stati utilizzati dati provenienti da fonti terze che Franklin Templeton (“FT”) non ha verificato, convalidato o certificato in modo indipendente. FT non si assume alcuna responsabilità in ordine a perdite derivanti dall’uso di queste informazioni e la considerazione dei commenti, delle opinioni e delle analisi in questo materiale è a sola discrezione dell’utente.
Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti da società affiliate di FT e/o dai rispettivi distributori come consentito dalle leggi e normative locali. Si invita a rivolgersi al proprio consulente professionale per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella propria giurisdizione.
Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana – Corso Italia, 1 – 20122 Milano – Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222
CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.
Quali sono i rischi?
Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. I prezzi delle obbligazioni si muovono di norma in direzione opposta a quella dei tassi di interesse. Di conseguenza, a mano a mano che i prezzi delle obbligazioni presenti in un portafoglio d’investimento si adeguano a un aumento dei tassi d’interesse, il valore del portafoglio può diminuire. Gli investimenti esteri comportano rischi particolari quali fluttuazioni dei cambi, instabilità economica e sviluppi politici.