Questo contenuto è disponibile anche in: Inglese
Matt Moberg, Franklin Equity Group, ritiene che esistano cinque temi di crescita in evoluzione in grado di generare un elevato valore economico nei prossimi 5-10 anni. Spiega inoltre com’è possibile trovare innovazione in qualsiasi parte dell’economia e dove il suo team la stia individuando per integrarla nel portafoglio.
Crediamo che si possa trovare innovazione in qualsiasi parte dell’economia e cerchiamo di investire ovunque la vediamo, indipendentemente dalla classificazione settoriale, dalla capitalizzazione di mercato o dalla posizione geografica.
Ci sono state svolte importanti in molti settori. Per prepararci al cambiamento in atto nell’economia, abbiamo delineato cinque grandi piattaforme di crescita in evoluzione. Il nostro scopo non è essere esaustivi; speriamo anzi di non esserlo stati. Secondo il nostro team, nei prossimi 5-10 anni queste cinque piattaforme di crescita genereranno un notevole valore economico.
E-commerce globale
Crediamo che l’universo dell’e-commerce globale offra enormi opportunità. Secondo le stime, prima del COVID la penetrazione del commercio elettronico nelle vendite globali era ferma al 14% appena.[1] Oggi, nella nuova realtà del COVID, le stime sulla penetrazione si attestano fra il 22% e il 25%.[2]
Anche nei settori considerati “ad elevata penetrazione” degli Stati Uniti, come i viaggi, i libri, le forniture per ufficio e i media, l’e-commerce si ferma al 41% appena.[3] E ci sono molti altri settori, come l’industria alimentare e dei trasporti globali, in cui la penetrazione del commercio elettronico è ancora modesta.
Nel mondo dell’e-commerce, vediamo opportunità interessanti non solo in aziende come Amazon e Alibaba, ma anche in settori come la moda, le automobili, i viaggi, il ride sharing, la ristorazione a domicilio e persino i libri di testo. Le opportunità non mancano neppure nelle società di pagamento che eliminano molti inconvenienti, in termini sia di facilità d’uso, che di sicurezza e protezione dal sistema.
Altre opportunità riguardano gli acquisti business-to-business (B2B) e il software che consente alle aziende tradizionali di essere presenti online. I produttori di droni e nuove modalità di consegna di pacchi e prodotti potrebbero offrire ulteriori spunti di investimento.
È diffusa la percezione che forse l’e-commerce globale stia attraversando una fase avanzata. A nostro avviso, ha ancora molta strada da percorrere.
Scoperte genetiche
Il sequenziamento o decodifica del gene è uno dei più grandi successi del nostro tempo. Il gene è stato scoperto nel 1953,[4] ma è stato sequenziato per la prima volta in occasione del Progetto Genoma Umano nel 2003, ad un costo di 2,7 miliardi di dollari.[5]
Il costo del sequenziamento dei geni, ossia della mappatura del DNA a fini diagnostici e curativi, è sceso rapidamente negli ultimi anni. Crediamo che l’industria sia vicina a creare sistemi diagnostici e terapeutici importanti e, di conseguenza, a creare ricchezza. Siamo particolarmente interessati alle aziende attive nella diagnostica, nella manipolazione genetica e nel silenziamento genico, che dovrebbero beneficiare di queste dinamiche.
Oggi, la mappatura di un genoma costa circa 1.000 dollari; a questo prezzo, crediamo che assisteremo ad un exploit delle possibilità. Queste opportunità possono estendersi oltre le terapie sui geni umani, alle applicazioni agricole e persino all’intelligenza artificiale.
Macchine intelligenti
L’intelligenza artificiale ossia l’apprendimento automatico sta permeando ogni livello dello sviluppo del prodotto. Dall’utilizzo di strumenti di simulazione, alla grafica avanzata, alla progettazione dei prodotti e alla ricezione di un feedback immediato sui punti deboli di una struttura, fino all’intelligenza in tempo reale che rileva l’usura e può contribuire allo sviluppo di nuovi progetti: tutte queste attività prevedono l’intervento di macchine intelligenti.
Se gli ultimi 30 anni sono stati dedicati ad organizzare i dati con sistemi mainframe, personal computer e telefoni cellulari, crediamo che i prossimi 30 anni potrebbero servire invece a prendere quei dati e cambiare la nostra interazione con il mondo fisico. Prevediamo l’emergere di opportunità nelle aziende intelligenti che progettano, producono, trasportano e curano la manutenzione delle macchine fisiche, oltre a investire, naturalmente, nelle macchine stesse. Lo consideriamo un circolo virtuoso, con cicli ricorrenti sempre più brevi che renderanno molto più rapidi i miglioramenti dei beni fisici.
Il futuro della produzione prevederà prodotti personalizzati, progettati appositamente per le esigenze del cliente. Le efficienze create nel processo di progettazione e produzione, con l’impiego di enormi quantità di dati, consentiranno quel livello di specificità e personalizzazione.
Nuova finanza
A nostro giudizio, una delle differenze fondamentali fra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo riguarda l’accesso ai capitali – il lubrificante che permette un efficiente trasferimento di valore. Crediamo che esistano tre vettori che danno accesso ai capitali. Il primo è il concetto in base al quale definiamo il denaro. In passato, lo scambio di beni e servizi avveniva attraverso il baratto, che può essere molto inefficiente. Dal baratto siamo passati prima ai metalli preziosi, sostenuti dalla loro intrinseca scarsità, e poi alle monete a corso legale, sostenute dalla piena fiducia e dal credito dei governi. Oggi discutiamo di valute supportate da algoritmi.
Parallelamente, si sono evoluti in modo significativo anche gli altri due vettori, il prezzo efficiente e i metodi di scambio. In passato, il prezzo dei beni e servizi era stabilito dalla controparte più abile a barattare; successivamente, il compito è passato al funzionario di banca che erogava prestiti, con tutti i suoi pregiudizi intrinseci.
Per valutare adeguatamente il rischio oggi utilizziamo sempre più spesso i dati, che ci consentono di allocare il capitale in modo più efficiente. Anche i metodi di scambio si stanno evolvendo insieme alle tendenze dell’e-commerce, permettendo la diffusione dei pagamenti mobili e dei portafogli digitali.
Dati esponenziali
I dati sono la costante alla base di quasi tutti i nostri temi d’investimento. Senza dati, nessuna di queste piattaforme può avere successo. Ma i dati non sono virtuali: esiste una componente fisica dei dati che spesso viene ignorata. Dobbiamo ripulire i dati raccolti, quindi memorizzare e trasmettere gli stessi dati. Per farlo dobbiamo disporre di un’enorme quantità di centri dati, cavi in fibra ottica e ripetitori, tra le altre infrastrutture di supporto. Per utilizzare i dati in ambiti come l’intelligenza artificiale, la potenza di calcolo e la memoria sono cruciali. Le unità di elaborazione grafica, le unità centrali di elaborazione e i blocchi programmabili (FPGA) sono alcuni dei numerosi componenti necessari per elaborare tali dati in modo più efficiente.
La creazione, la pulizia, l’archiviazione e la trasmissione dei dati porteranno a nuove applicazioni come la realtà aumentata e virtuale, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, il software come servizio e l’economia della condivisione. Esistono molte opportunità di investimento nelle aziende che svolgono ruoli cruciali lungo tutta questa catena del valore. C’è chi sostiene che i dati stanno prendendo il posto del petrolio o dell’oro nella nuova economia. Lo pensiamo anche noi.
In ogni settore, con qualsiasi capitalizzazione di mercato, ovunque. Proprio nella Silicon Valley per oltre mezzo secolo.
Come gestori attivi, sappiamo quanto è importante la flessibilità per investire in ogni settore, in qualsiasi capitalizzazione di mercato e in ogni luogo, perché l’innovazione è ovunque. Sovraperformare il mercato è difficile e per questo abbiamo ideato un processo e un prodotto il più possibile flessibili. Essere nel cuore della Silicon Valley ci permette di lavorare fianco a fianco con alcuni dei principali innovatori al mondo. Il nostro team è in costante contatto con i leader di pensiero di varie industrie, segue costantemente gli ultimi sviluppi e incontra aziende pubbliche e private per capire quali tecnologie e idee sono dotate di potenziale trasformativo. Il cambiamento sta avvenendo rapidamente e siamo convinti che solo mediante la gestione attiva sia possibile identificare e capitalizzare questi significativi punti di inflessione.
Informazioni legali importanti
Il presente materiale è d’interesse puramente generale e non deve essere interpretato come una consulenza d’investimento personale o una raccomandazione o sollecitazione di acquisto, vendita o detenzione di un titolo o adozione di una strategia d’investimento. Esso non costituisce una consulenza legale o fiscale.
Le società e i case study citati in questo numero sono utilizzati a scopo puramente illustrativo; al momento non sono necessariamente detenuti investimenti da alcun portafoglio cui Franklin Templeton fornisce consulenza. Le opinioni espresse intendono unicamente fornire informazioni sul modo in cui i titoli sono analizzati. Le informazioni fornite non costituiscono una raccomandazione o una consulenza finanziaria individuale per un titolo, una strategia o un prodotto d’investimento particolare e non costituiscono un’indicazione delle intenzioni di negoziazione di alcun portafoglio gestito da Franklin Templeton. La presente descrizione non costituisce un’analisi completa di tutti i fatti rilevanti relativi a un settore, un titolo o un investimento e non deve essere considerata come una raccomandazione d’investimento. Intende fornire una visione del processo di selezione del portafoglio e di ricerca. Quanto citato è stato ottenuto da fonti considerate affidabili, ma non è stato verificato in modo indipendente per quanto concerne la completezza o accuratezza. Queste opinioni non devono essere considerate come una consulenza in materia d’investimenti o un’offerta di un particolare titolo. I rendimenti passati non sono indicazione o garanzia di risultati futuri.
Le opinioni espresse sono del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi si intendono rese alla data di pubblicazione e sono soggette a modifiche senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non intendono costituire un’analisi completa di ogni fatto sostanziale concernente qualsiasi paese, regione o mercato.
Nella realizzazione del presente materiale, possono essere stati utilizzati dati provenienti da fonti terze che Franklin Templeton (“FT”) non ha verificato, convalidato o certificato in modo indipendente. FT non si assume alcuna responsabilità in ordine a perdite derivanti dall’uso di queste informazioni e la considerazione dei commenti, delle opinioni e delle analisi in questo materiale è a sola discrezione dell’utente.
Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti da società affiliate di FT e/o dai rispettivi distributori come consentito dalle leggi e normative locali. Si invita a rivolgersi al proprio consulente finanziario professionale per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella propria giurisdizione.
Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana – Corso Italia, 1 – 20122 Milano – Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222
Quali sono i rischi?
Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. Il valore degli investimenti può subire rialzi e ribassi; di conseguenza, gli investitori potrebbero non recuperare l’intero ammontare del proprio investimento. Il settore tecnologico può risentire in misura significativa dell’obsolescenza di tecnologie esistenti, brevi cicli di prodotti, cali di prezzi e utili, concorrenza da parte di nuovi player di mercato, nonché delle generali condizioni economiche. Gli investimenti in industrie in rapida crescita, quali il settore tecnologico e della salute (storicamente volatili), possono determinare fluttuazioni dei prezzi più elevate, soprattutto nel breve termine, a causa della rapidità dei cambiamenti e dello sviluppo dei prodotti nonché dei regolamenti governativi delle società che privilegiano i progressi scientifici o tecnologici o l’approvazione normativa di nuovi farmaci e strumenti medici. Le strategie a gestione attiva possono registrare perdite qualora le valutazioni del gestore in termini di mercati, tassi d’interesse oppure attrattività, valori relativi, liquidità o potenziale apprezzamento di particolari investimenti operati per un portafoglio si dimostrino errate. Non può esservi alcuna garanzia che le tecniche o le decisioni in materia di investimenti di un gestore generino i risultati desiderati.
[1] Fonte: Lipsman, A., “Global Ecommerce 2019: Ecommerce Continues Strong Gains Amid Global Economic Uncertainty”, eMarketer, giugno 2019.
[2] Source: MoffettNathanson, “Payments: From Tidal Wave to Tsunami—Our Proprietary eCommerce Forecast, Updated for COVID-19,” as at 22 May 2020.
[3] Fonte: Lipsman, A., “US Ecommerce 2019: Mobile and Social Commerce Fuel Ongoing Ecommerce Channel Shift”, eMarketer, 27 giugno 2019.
[4] Fonte: Heather, J. M., and B. Chain, 2016, “The sequence of sequencers: The history of sequencing DNA.”, Genomics, 107(1), 1–8.
[5] Fonte: Singh, S., 2018, “The hundred-dollar genome: a health care cart before the genomic horse,” CMAJ: Canadian Medical Association journal = journal de l’Association medicale Canadienne, 190(16), E514.