Questo contenuto è disponibile anche in: Inglese Francese Tedesco Spagnolo
Stephen Dover, Head of Equities, spiega perché ritiene che i possibili cambiamenti del panorama politico statunitense potrebbero favorire nuovi picchi di volatilità del mercato.
Le elezioni del nuovo Presidente e del Congresso degli Stati Uniti sono ormai prossime e, vivendo nell’era del COVID-19, il Giorno dell’Inaugurazione sarà verosimilmente segnato da turbolenze politiche più gravi rispetto alle passate elezioni. Esistono elevate probabilità che lo spoglio ci proietterà in una fase di grandi cambiamenti legislativi, come non accadeva da molto tempo, specialmente in caso di duplice vittoria democratica, la cosiddetta “onda blu” 1.
L’incertezza elettorale alimenterà la volatilità del mercato e la necessità di incorporare considerazioni politiche nelle decisioni d’investimento. “Anche riuscendo a identificare alcuni principi di investimento costanti nel tempo, non potremmo comunque applicarli ad un universo di investimenti immutabile – o a un contesto economico e politico immutabile. Tutto è in costante evoluzione…” ha scritto Sir John Templeton al punto 14 delle sue “16 regole per investire con successo”. Si considerino i punti seguenti:
- Al voto statunitense parteciperà il primo candidato vicepresidente di discendenza nera e asiatica, riflesso dei cambiamenti demografici nel paese.
- Probabilmente, una fetta importante dell’elettorato voterà per corrispondenza. Di conseguenza, i tempi dello spoglio potrebbero allungarsi, alimentando incertezze e favorendo le contestazioni. Una parte dei voti espressi per il Congresso e forse per il Presidente non sarà nota immediatamente dopo la chiusura delle urne, esponendo così i mercati a una possibile volatilità nei giorni successivi alle elezioni.
- La lentezza dell’iter di approvazione delle leggi più importanti del Senato USA ha consentito agli investitori di anticipare più facilmente i cambiamenti politici. Spesso definito “il più grande organo deliberante al mondo” per via del suo mandato più lungo, delle sue dimensioni ridotte e delle sue circoscrizioni sparse in tutto il paese, da sempre il Senato è caratterizzato da un clima più collegiale e meno di parte rispetto alla Camera dei Rappresentanti. L’ostruzionismo del Senato, dove l’approvazione di leggi importanti richiede una maggioranza del 60%, ha richiesto una certa cooperazione tra i partiti politici.
- Gli investitori hanno spesso preferito un Congresso “in stallo”. L’ostruzionismo del Senato dovrebbe avere i giorni contati, poiché entrambi i candidati presidenziali si dicono disponibili a intervenire.
Negli ultimi anni, le regole dell’ostruzionismo sono state modificate per alcune questioni fiscali e di bilancio, e per le nomine politiche e giudiziarie. Una modifica alle rimanenti regole dell’ostruzionismo del Senato renderà più semplice la promulgazione delle principali leggi che riguardano gli investitori, e magari il loro successivo ritiro all’elezione di un nuovo Congresso che esprima una diversa compagine politica.
Informazioni legali importanti
Il presente materiale è d’interesse puramente generale e non deve essere interpretato come una consulenza d’investimento personale o una raccomandazione o sollecitazione di acquisto, vendita o detenzione di un titolo o adozione di una strategia d’investimento. Esso non costituisce una consulenza legale o fiscale.
Le società e i case study citati in questo numero sono utilizzati a scopo puramente illustrativo; al momento non sono necessariamente detenuti investimenti da alcun portafoglio cui Franklin Templeton fornisce consulenza. Le opinioni espresse intendono unicamente fornire informazioni sul modo in cui i titoli sono analizzati. Le informazioni fornite non costituiscono una raccomandazione o una consulenza finanziaria individuale per un titolo, una strategia o un prodotto d’investimento particolare e non costituiscono un’indicazione delle intenzioni di negoziazione di alcun portafoglio gestito da Franklin Templeton. La presente descrizione non costituisce un’analisi completa di tutti i fatti rilevanti relativi a un settore, un titolo o un investimento e non deve essere considerata come una raccomandazione d’investimento. Intende fornire una visione del processo di selezione del portafoglio e di ricerca. Quanto citato è stato ottenuto da fonti considerate affidabili, ma non è stato verificato in modo indipendente per quanto concerne la completezza o accuratezza. Queste opinioni non devono essere considerate come una consulenza in materia d’investimenti o un’offerta di un particolare titolo. I rendimenti passati non sono indicazione o garanzia di risultati futuri.
Le opinioni espresse sono del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi si intendono rese alla data di pubblicazione e sono soggette a modifiche senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non intendono costituire un’analisi completa di ogni fatto sostanziale concernente qualsiasi paese, regione o mercato.
Nella realizzazione del presente materiale, possono essere stati utilizzati dati provenienti da fonti terze che Franklin Templeton (“FT”) non ha verificato, convalidato o certificato in modo indipendente. FT non si assume alcuna responsabilità in ordine a perdite derivanti dall’uso di queste informazioni e la considerazione dei commenti, delle opinioni e delle analisi in questo materiale è a sola discrezione dell’utente.
Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti da società affiliate di FT e/o dai rispettivi distributori come consentito dalle leggi e normative locali. Si invita a rivolgersi al proprio consulente finanziario professionale per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella propria giurisdizione.
Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana – Corso Italia, 1 – 20122 Milano – Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222
Quali sono i rischi?
Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. Il valore degli investimenti può subire rialzi e ribassi; di conseguenza, gli investitori potrebbero non recuperare l’intero ammontare del proprio investimento. I prezzi delle azioni subiscono rialzi e ribassi, talvolta estremamente rapidi e marcati, a causa di fattori che riguardano singole società, particolari industrie o settori o condizioni di mercato generali. È possibile che i titoli value non aumentino di prezzo come previsto o subiscano un ulteriore calo di valore. Nella misura in cui un portafoglio si concentra di volta in volta su particolari paesi, regioni, industrie, settori o tipi di investimento, può essere soggetto ad un rischio più elevato di sviluppi negativi in tali aree di focalizzazione rispetto ad un portafoglio che investe in una gamma più ampia di paesi, regioni, industrie, settori od investimenti. Le strategie a gestione attiva possono registrare perdite qualora le valutazioni del gestore in termini di mercati, tassi d’interesse oppure attrattività, valori relativi, liquidità o potenziale apprezzamento di particolari investimenti operati per un portafoglio, si dimostrino errate. Non può esservi alcuna garanzia che le tecniche o le decisioni in materia di investimenti di un gestore generino i risultati desiderati.
CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi di proprietà del CFA Institute.
——————————————————
- Fonte: The Washington Post. “Was it a blue wave or not? That depends on how you define a wave”, novembre 2018.