Beyond Bulls & Bears

Azionari

La quarta rivoluzione industriale è appena iniziata

Questo contenuto è disponibile anche in: Inglese Cinese semplificato Francese

Molti esperti hanno parlato della “quarta rivoluzione industriale”, ma cosa significa? Matt Moberg, Franklin Equity Group, spiega come il ritmo attuale dell’innovazione stia incrementando la produttività e accelerando la crescita economica.

L’innovazione accompagna da sempre il corso della storia, ma non sempre i suoi progressi sono avvenuti secondo schemi prevedibili o lineari. L’innovazione è frammentaria. I periodi in cui abbiamo assistito ad un aumento delle nuove idee e tecnologie coincidono di solito con una crescita economica sostenuta e in accelerazione.

Considerate: La crescita nel mondo occidentale dal 1° d.C. al 1820 d.C. è stata di circa il 6% ogni secolo.[1] A confronto, per tutto il XX secolo gli statunitensi hanno beneficiato di un raddoppio della produzione reale ogni 32 anni.[2] Prima di allora, la produzione reale impiegava 12 secoli per raddoppiare.

Gli economisti definiscono questi periodi come rivoluzioni industriali. Poco creativi come sono, le identificano con un numero: prima, seconda, terza e quarta. La prima è iniziata nel 1760.

Oggi crediamo di vivere la quarta delle rivoluzioni industriali, quella che sta accelerandoil ritmo attuale dell’innovazione sul mercato. Partendo dai progressi realizzati dalla terza rivoluzione, una rivoluzione digitale iniziata a metà del XX secolo, la quarta rivoluzione abbraccia molte tecnologie—eliminando i confini tra sfera fisica, digitale e biologica.

L’incremento della produttività accelera la creazione di ricchezza

Come investitori nell’innovazione, l’impatto trasformativo della quarta rivoluzione industriale sostiene le cinque piattaforme di crescita da noi discusse in precedenza. I progressi tecnologici e industriali aumentano la produttività economica, che è alla base della creazione di ricchezza. Paul Krugman, premio Nobel per l’economia, ha osservato: “La produttività non è tutto, ma a lungo termine è quasi tutto, perché la capacità di un paese di migliorare il proprio tenore di vita nel tempo dipende quasi interamente dalla capacità di aumentare la produzione per lavoratore”.[3] Oggi, l’americano medio deve lavorare solo 11 ore alla settimana per eguagliare la produttività di una settimana lavorativa di 40 ore negli anni Cinquanta.[4]

Esempi reali di incremento della produttività

  • Quando ho iniziato la mia carriera, ero un revisore di banca. In una banca, solo i funzionari più anziani erogavano prestiti. Di solito era un’attività di gruppo, con personale lautamente retribuito che occupava le sale riunioni per analizzare le pratiche, macinare numeri e deliberare per ore. Oggi, con i punteggi FICO (misura della solvibilità dei privati), praticamente nessun essere umano esamina una qualsiasi richiesta di credito sotto i 50.000 dollari. Pensa a tutto il computer.[5]
  • Ai tempi del popolare programma televisivo Mad Men, trasmesso negli anni ’60 e ‘70, la pubblicità veniva venduta in base al numero di pagine su una rivista o degli spazi televisivi divisi in blocchi da 30 secondi. A sostenere le vendite era soprattutto un forte coinvolgimento personale del venditore, basato sulla fiducia, ed era chiaro che gran parte della spesa pubblicitaria andava “sprecata”. Nel mercato pubblicitario corrente che muove annualmente 600 miliardi di dollari, Google, Facebook e altri colossi utilizzano algoritmi per massimizzare non solo le entrate, ma anche il ritorno dell’investimento (ROI) per i loro clienti. Oggi, l’acquisto di inserzioni pubblicitarie su internet rappresenta non solo il mezzo pubblicitario più automatizzato, ma anche il più efficace. Può essere efficace come branding o come evento a risposta diretta.
  • Uno degli aspetti più importanti di qualsiasi attività commerciale è il prezzo dei prodotti. La definizione del prezzo è generalmente demandata ai reparti vendite e finanze e all’alta dirigenza, che cercano insieme di massimizzare il profitto. Storicamente, è stata un’attività di ricerca ad alta intensità di lavoro. Oggi, il prezzo di mercati enormi è completamente automatizzato. Le compagnie aeree, le società di e-commerce e gli hotel, solo per fare qualche esempio, consentono alle macchine di determinare il prezzo delle loro offerte. Si tratta di alcune delle maggiori voci di entrate della nostra economia, tutte completamente automatizzate. I prezzi possono cambiare in base alla disponibilità a magazzino in tempo reale, alla domanda minuto per minuto e persino alle condizioni meteorologiche. Gli algoritmi cercano di massimizzare l’elasticità della domanda di centinaia di migliaia di prodotti in tempo reale.

Questa tendenza verso l’incremento della produttività, risultato della quarta rivoluzione industriale, è a nostro giudizio, appena iniziata. Nel corso del prossimo decennio, grazie alla tecnologia crediamo che si raggiungeranno importanti traguardi in termini di efficienza o di miglioramento dei prodotti in molte aree. I cambiamenti riguarderanno, per esempio, le assicurazioni, le diagnosi mediche, l’industria automobilistica, il design industriale, i prezzi e le negoziazioni degli strumenti finanziari e l’analisi dei dati.

Informazioni legali importanti

Il presente materiale è d’interesse puramente generale e non deve essere interpretato come una consulenza d’investimento personale o una raccomandazione o sollecitazione di acquisto, vendita o detenzione di un titolo o adozione di una strategia d’investimento. Esso non costituisce una consulenza legale o fiscale.

Le opinioni espresse sono del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi si intendono rese alla data di pubblicazione e sono soggette a modifiche senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non intendono costituire un’analisi completa di ogni fatto sostanziale concernente qualsiasi paese, regione o mercato.

Nella realizzazione del presente materiale, possono essere stati utilizzati dati provenienti da fonti terze che Franklin Templeton (“FT”) non ha verificato, convalidato o certificato in modo indipendente. FT non si assume alcuna responsabilità in ordine a perdite derivanti dall’uso di queste informazioni e la considerazione dei commenti, delle opinioni e delle analisi in questo materiale è a sola discrezione dell’utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti da società affiliate di FT e/o dai rispettivi distributori come consentito dalle leggi e normative locali. Si invita a rivolgersi al proprio consulente finanziario professionale per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella propria giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana – Corso Italia, 1 – 20122 Milano – Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

Quali sono i rischi? 

Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. Il valore degli investimenti può subire rialzi e ribassi; di conseguenza, gli investitori potrebbero non recuperare l’intero ammontare del proprio investimento. Il settore tecnologico può risentire in misura significativa dell’obsolescenza di tecnologie esistenti, brevi cicli di prodotti, cali di prezzi e utili, concorrenza da parte di nuovi entranti nei mercati, nonché delle generali condizioni economiche. Gli investimenti in industrie in rapida crescita, quali il settore tecnologico e della salute (storicamente volatili), possono determinare fluttuazioni dei prezzi più elevate, soprattutto nel breve termine, a causa della rapidità dei cambiamenti e dello sviluppo dei prodotti nonché dei regolamenti governativi delle società che privilegiano i progressi scientifici o tecnologici o l’approvazione normativa di nuovi farmaci e strumenti medici. Le strategie a gestione attiva possono registrare perdite qualora le valutazioni del gestore in termini di mercati, tassi d’interesse oppure attrattività, valori relativi, liquidità o potenziale apprezzamento di particolari investimenti operati per un portafoglio si dimostrino errate. Non può esservi alcuna garanzia che le tecniche o le decisioni in materia di investimenti di un gestore generino i risultati desiderati.

Le società e i case study citati in questo numero sono utilizzati a scopo puramente illustrativo; al momento non sono necessariamente detenuti investimenti da alcun portafoglio cui Franklin Templeton fornisce consulenza. Le opinioni espresse intendono unicamente fornire informazioni sul modo in cui i titoli sono analizzati. Le informazioni fornite non costituiscono una raccomandazione o una consulenza finanziaria individuale per un titolo, una strategia o un prodotto d’investimento particolare e non costituiscono un’indicazione delle intenzioni di negoziazione di alcun portafoglio gestito da Franklin Templeton. La presente descrizione non costituisce un’analisi completa di tutti i fatti rilevanti relativi a un settore, un titolo o un investimento e non deve essere considerata come una raccomandazione d’investimento. Intende fornire una visione del processo di selezione del portafoglio e di ricerca. Quanto citato è stato ottenuto da fonti considerate affidabili, ma non è stato verificato in modo indipendente per quanto concerne la completezza o accuratezza. Queste opinioni non devono essere considerate come una consulenza in materia d’investimenti o un’offerta di un particolare titolo. I rendimenti passati non sono indicazione o garanzia di risultati futuri.

[1] Fonte: Maddison, A. “Poor until 1820”, The Wall Street Journal, 11 gennaio 1999.

[2] Fonte: Gordon, R., 2016, “The rise and fall of American growth: The U.S. standard of living since the Civil War”, Princeton: Princeton University Press.

[3] Fonte: Krugman, P., 1990, “The Age of Diminished Expectations: U.S. Economic Policy in the 1990s”, Cambridge: MIT Press.

[4] Fonte: Brynjolfsson, E. e A. McAfee, 2014, “The Second Machine Age: Work, Progress, and Prosperity in a Time of Brilliant Technologies”, New York: W. W. Norton & Company.

[5] Fonte: Bayston, et al., “Digital innovations—pinpointing fixed income credit risks”, Franklin Templeton Thinks: Fixed Income Markets, 6 settembre 2019.