Questo contenuto è disponibile anche in: Inglese Tedesco Polacco
Le crescenti preoccupazioni per il cambiamento climatico hanno alimentato un boom delle obbligazioni “verdi” tra gli investitori attenti all’ambiente. David Zahn, Head of European Fixed Income, evidenzia alcuni interessanti sviluppi nel mercato delle obbligazioni verdi, come la nuova emissione dalla Germania.
Cresce il ricorso ai green bond come mezzo per combattere gli effetti negativi del cambiamento climatico in tutto il mondo. Queste obbligazioni, strutturate in modo simile a quelle tradizionali, offrono la possibilità di investire nella riduzione delle emissioni di gas serra. Ora questo segmento sta attraendo i principali governi e a tirare le fila sono i paesi europei.
Cosa sono le obbligazioni verdi?
Le obbligazioni verdi sono strumenti dei mercati di capitali emessi per finanziare progetti finalizzati a influire positivamente sull’ambiente e/o il clima. Secondo i Green Bond Principles (GBP)[1] , l’emittente deve certificare dove e come si spendono i proventi, il processo di valutazione e selezione del progetto e l’efficacia di tali investimenti nel realizzare i loro obiettivi di decarbonizzazione. I GBP non impongono che la liquidità sia mantenuta in conti bancari segregati o che gli asset finanziati siano custoditi separatamente.
Il debutto delle obbligazioni verdi risale al 2008, con un’emissione della Banca Mondiale. Da allora, le preoccupazioni crescenti per le emissioni di gas serra e il cambiamento climatico hanno reso sempre più popolari i mandati ambientali, sociali e di governance (ESG) facendo aumentare rapidamente le emissioni di titoli associati all’impatto ambientale per il finanziamento di spese destinate al contrasto del cambiamento climatico. Le obbligazioni verdi si sono diffuse molto rapidamente in tutte le giurisdizioni, le industrie e le valute.
Gli emittenti che cercano l’etichetta verde per un’obbligazione procedono al passo successivo per ottenere la certificazione, che abitualmente è rilasciata da una parte esterna che verifica la conformità con i GBP.
I governi entrano nella partita
Le aziende già allineate alle iniziative “verdi” – come i produttori di pannelli solari o di turbine eoliche – hanno dimostrato una predisposizione naturale all’emissione di green bond, mentre altre operanti in tutta una serie di settori produttivi hanno compreso la necessità di ridurre la loro impronta di carbonio. Le obbligazioni verdi hanno registrato una crescita generalizzata in tutto il mondo, in termini di emissioni e di quota di mercato. Nel 2019 l’emissione globale di obbligazioni e prestiti verdi ha toccato un totale rettificato di 257,7 miliardi di dollari, segnando un nuovo record mondiale.[2]
Gli investitori attenti all’ambiente sono sensibili da molti anni al richiamo delle obbligazioni verdi, ma solo di recente stanno entrando nella partita anche i governi maggiori. I paesi europei stanno assumendo un ruolo di leadership in questo spazio. La Germania, la più grande economia europea, ha da poco lanciato un’obbligazione sovrana verde a 10 anni che ha incontrato una domanda record e raccolto 6,5 miliardi di euro.[3]
Ancora più eloquente è l’intenzione della Germania di creare una curva dei green bond che rifletta l’andamento di obbligazioni a due, cinque e 30 anni. È uno sviluppo che valutiamo molto positivamente, in quanto creerà una curva di riferimento nel segmento delle obbligazioni verdi per i nuovi emittenti. La Germania sta “sdoppiando” queste obbligazioni: per ogni titolo di Stato convenzionale emetterà un’obbligazione verde con la medesima cedola e di identica durata. Le versioni verdi avranno le stesse caratteristiche, ma i proventi saranno utilizzati diversamente. Sono importanti perché il premio sborsato dagli investitori per l’obbligazione verde sarà immediatamente evidente, dal momento che lo scarto nel rendimento andra ascritto al carattere “verde” del titolo.
L’Europa ha deciso di rendere l’ecologizzazione della sua economia una priorità e, poiché tale impegno comporta dei costi finanziari, per raggiungere i suoi obiettivi il governo deve collaborare con il settore privato. L’Unione Europea (UE) riconosce il ruolo cruciale dei mercati finanziari nella raccolta di capitali. L’UE ha destinato un terzo del fondo di salvataggio contro il coronavirus e 1.000 miliardi di euro del suo bilancio settennale a iniziative volte a combattere il cambiamento climatico e a raggiungere l’azzeramento delle emissioni entro il 2050. L’ecologizzazione dell’Europa è ovviamente uno scenario molto favorevole al mercato dei green bond, che ci porta a prevedere un aumento nel numero e nell’offerta di emissioni a sostegno di questo obiettivo.
Un impegno per la decarbonizzazione
La Commissione Europea ha assunto un chiaro impegno a restare in prima linea nella decarbonizzazione dell’economia, con l’idea di azzerare le emissioni nette di gas serra entro il 2050. Nel suo discorso di questo mese sullo stato dell’Unione, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha alzato sensibilmente la posta in gioco sugli obiettivi già ambiziosi dell’UE in materia di riduzione delle emissioni. Per il 2030 ha proposto un nuovo obiettivo per ridurre le emissioni del 55% rispetto al 1990 e ha suggerito l’emissione di obbligazioni verdi per 225 miliardi di euro per contribuire nella misura del 30% alla raccolta di fondi destinati a finanziare il fondo di recupero anti-coronavirus dell’UE destinato alle iniziative verdi. L’emissione di obbligazioni verdi dell’UE svilupperà notevolmente il mercato dei green bond in euro e permetterà all’Europa di rafforzare la sua leadership nell’emissione di queste obbligazioni.
Anche la Banca Centrale Europea (BCE) ha sostenuto il mercato dei titoli verdi. Alla fine del 2019, la BCE ha emesso quasi un quarto (il 24%) di tutte le obbligazioni verdi del settore pubblico lanciate dell’eurozona e il 20% di tutte le obbligazioni verdi societarie lanciate nell’eurozona.[4] Più recentemente, il capo della BCE Christine Largarde ha ribadito l’interesse della banca centrale verso questo segmento. Oltre a poter contare su due nuovi e importanti emittenti sovrani, cioè la Germania e l’Unione Europea, abbiamo una banca centrale apparentemente disposta ad acquistare. La candidatura dell’Europa a leader mondiale del mercato dei green bond sembra poter contare su un grande sostegno.
Nei prossimi anni, crediamo che il mercato delle obbligazioni verdi continuerà a crescere, poiché un numero sempre maggiore di investitori comprende di non dover sacrificare il rendimento per seguire la propria coscienza e che tale scelta può avere un impatto positivo sul futuro. Essendo noi stessi investitori in questo universo, crediamo che un approccio attivo ci aiuti a scoprire i profili di rischio e rendimento più convincenti in grado di offrire anche benefici ambientali.
Informazioni legali importanti
Il presente materiale è d’interesse puramente generale e non deve essere interpretato come una consulenza d’investimento personale o una raccomandazione o sollecitazione di acquisto, vendita o detenzione di un titolo o adozione di una strategia d’investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.
Le opinioni espresse appartengono al gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi si intendono rese alla data di pubblicazione (o, in alcuni casi, alla data specificata) e sono soggette a modifiche senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non intendono costituire un’analisi completa di ogni fatto sostanziale concernente qualsiasi paese, regione o mercato.
Nella realizzazione del presente materiale, possono essere stati utilizzati dati provenienti da fonti terze che Franklin Templeton (“FT”) non ha verificato, convalidato o certificato in modo indipendente. FT non si assume alcuna responsabilità in ordine a perdite derivanti dall’uso di queste informazioni e la considerazione dei commenti, delle opinioni e delle analisi in questo materiale è a sola discrezione dell’utente.
Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti da società affiliate di FT e/o dai rispettivi distributori come consentito dalle leggi e normative locali. Si invita a rivolgersi al proprio consulente professionale per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella propria giurisdizione.
Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana – Corso Italia, 1 – 20122 Milano – Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222.
CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.
Quali sono i rischi?
Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. Il valore degli investimenti può subire rialzi e ribassi; di conseguenza, gli investitori potrebbero non recuperare l’intero ammontare del proprio investimento. I prezzi delle obbligazioni si muovono di norma in direzione opposta a quella dei tassi di interesse. Di conseguenza, a mano a mano che i prezzi delle obbligazioni detenute in un portafoglio d’investimento si adeguano ad un aumento dei tassi d’interesse, il valore del portafoglio può diminuire. Le variazioni della solidità finanziaria di un emittente obbligazionario o del rating creditizio di un’obbligazione possono influenzarne il valore. I prestiti a tasso variabile e le obbligazioni societarie ad alto rendimento hanno un rating inferiore a investment grade e sono soggetti a un rischio di insolvenza più elevato, con conseguenti possibilità di perdita del capitale, un rischio che può acuirsi in un contesto di rallentamento dell’economia. Gli investimenti in titoli esteri comportano rischi particolari associati ad esempio a fluttuazioni dei cambi, instabilità economica e sviluppi politici.
[1] Fonte: International Capital Market Association.
[2] Fonte: Climate Change Initiative, febbraio 2020; dati al 2019.
[3] Fonte: Bloomberg, “Germany Seizes on Demand for Green Debt with $7.7 Billion Debut,” 1° settembre 2020.
[4] Fonte: FTSE Russell, “ECB developing an appetite for green bonds”, 10 luglio 2020.