Beyond Bulls & Bears

A giugno la Fed attua un altro rialzo dei tassi d’interesse
Obbligazionari

A giugno la Fed attua un altro rialzo dei tassi d’interesse

In occasione della riunione di politica monetaria di giugno, la Federal Reserve ha continuato la sua politica monetaria restrittiva, aumentando il tasso d’interesse di riferimento per la seconda volta quest’anno e la settima volta da dicembre 2015. Chris Molumphy, Chief Investment Officer, Franklin Templeton Fixed Income Group, illustra il panorama della politica monetaria statunitense sulla scia della riunione.

A marzo la Fed mantiene l’impostazione restrittiva
Obbligazionari

A marzo la Fed mantiene l’impostazione restrittiva

Nel corso della riunione di politica monetaria di marzo, la Federal Reserve ha mantenuto l’impostazione restrittiva, aumentando il tasso d’interesse di riferimento per la sesta volta da dicembre 2015. Chris Molumphy, Chief Investment Officer, Franklin Templeton Fixed Income Group, illustra le sue riflessioni sulle implicazioni per il mercato e spiega perché ritenga che per gli investitori sia più importante concentrarsi sui fondamentali (robusti) dell’economia statunitense che sul numero esatto di aumenti dei tassi quest’anno.

La Fed alza ancora i tassi a dicembre
Obbligazionari

La Fed alza ancora i tassi a dicembre

“È importante ricordare che gli Stati Uniti si trovano in un contesto di tassi d’interesse storicamente molto bassi e, francamente, tenere i tassi prossimi a zero per un periodo protratto non è davvero salutare. Siamo del parere che questo ciclo di stretta rappresenti in effetti una normalizzazione dei tassi.” - Christopher Molumphy, Franklin Templeton Fixed Income Group

In the Know: La scelta di Trump per il presidente della Fed è positiva per il mercato
Prospettive

In the Know: La scelta di Trump per il presidente della Fed è positiva per il mercato

“I mercati dovrebbero reagire con una certa tranquillità alla nomina di Powell, in quanto è già attualmente un governatore della Fed e più o meno rappresenta come stanno le cose, l’ordinaria amministrazione. Ha lavorato a fianco di Yellen dal 2012 e hanno una filosofia simile (tendenzialmente moderata).” - Christopher Molumphy, Franklin Templeton Fixed Income Group

La lunga strada verso la riduzione del bilancio della Fed
Obbligazionari

La lunga strada verso la riduzione del bilancio della Fed

“L’enorme espansione pluriennale del bilancio della Fed ha avuto un potente effetto riconosciuto sui mercati finanziari, riducendo i rendimenti ed appiattendo la relativa curva. Ora gli investitori sembrano comunque prevedere che il processo contrario avrà un impatto scarso, se non nullo. Non siamo d’accordo” - Michael Hasenstab

I mercati sono del tutto consapevoli delle conseguenze del tapering della BCE?
Obbligazionari

I mercati sono del tutto consapevoli delle conseguenze del tapering della BCE?

“La decisione sul tapering dovrebbe portare la BCE verso un percorso di normalizzazione della politica monetaria, ma non ci aspettiamo che sarà breve. Prevediamo che l’Eurozona manterrà un approccio accomodante e bassi tassi d’interesse ancora per qualche tempo.” - David Zahn, Franklin Templeton Fixed Income Group

L’intervento della Fed sul suo bilancio
Obbligazionari

L’intervento della Fed sul suo bilancio

La riunione di settembre della Federal Reserve sulla politica monetaria si è sostanzialmente svolta come previsto, in quanto i responsabili della politica monetaria statunitense hanno lasciato invariato il tasso d’interesse di riferimento di breve termine della banca centrale. La Fed non ha chiarito quando intenda cominciare a ridurre il proprio consistente bilancio ed ha aggiornato le proprie previsioni economiche e proiezioni per i tassi d’interesse. Chris Molumphy, CIO, Franklin Templeton Fixed Income Group, sostiene che quanto comunicato dopo l’ultima riunione della Fed non dovrebbe preoccupare molto i mercati e che il prossimo rialzo dei tassi d’interesse sembra con ogni probabilità destinato ad essere effettuato a dicembre.

È il momento di adeguare le aspettative? Aggiornamento di settembre
Prospettive

È il momento di adeguare le aspettative? Aggiornamento di settembre

I mercati globali hanno evidenziato una relativa calma quest’estate, nonostante molte incertezze. I rischi geopolitici hanno continuato a dominare la scena in tutto il mondo e, in alcune aree, sembrano inoltre imminenti cambiamenti nelle politiche monetarie. La domanda fondamentale che si pongono molti investitori è se il tranquillo periodo estivo di bassa volatilità cederà il passo a un autunno più turbolento. I leader degli investimenti senior di Franklin Templeton illustrano le loro riflessioni sui mercati e le aree in cui ravvisano future opportunità e rischi.

Perché il tapering della BCE potrebbe provocare un cambiamento nella filosofia dei mercati obbligazionari
Obbligazionari

Perché il tapering della BCE potrebbe provocare un cambiamento nella filosofia dei mercati obbligazionari

“Sebbene alcuni commentatori possano mettere in discussione il fatto che la BCE debba intraprendere un tapering quando all’orizzonte ancora non si profila il suo obiettivo d’inflazione, tenderei a dire che è esattamente questo che deve fare la Banca Centrale”. David Zahn, Franklin Templeton Fixed Income Group

Cosa può dire Mario Draghi per evitare di turbare i mercati?
Multi-Asset

Cosa può dire Mario Draghi per evitare di turbare i mercati?

“In effetti, abbiamo probabilmente già raggiunto il punto in cui la forza dell’euro ha inasprito le condizioni monetarie in misura sufficiente per cambiare le prospettive di crescita degli utili societari ed il percorso appropriato della politica monetaria”. Matthias Hoppe, Franklin Templeton Multi-Asset Solutions

Fine dell’era QE dell’Eurozona?
Obbligazionari

Fine dell’era QE dell’Eurozona?

"Sappiamo che la Banca Centrale Europea (BCE) tende a segnalare i cambiamenti al proprio approccio alla politica monetaria con un ampio anticipo rispetto alla loro attuazione. Ecco perché prevediamo che a breve il Presidente della BCE Mario Draghi annuncerà che il prossimo anno la banca comincerà a ridurre il programma di allentamento quantitativo (QE)”. David Zahn, Franklin Templeton Fixed Income Group

K2 Advisors: prospettive per le strategie alternative di terzo trimestre
Alternativi

K2 Advisors: prospettive per le strategie alternative di terzo trimestre

"Dal punto di vista degli investimenti, riteniamo che la decisione della Fed di aumentare gli interessi sia positiva, soprattutto alla luce della divergenza tra la politica statunitense e quella delle Banche Centrali di tutto il mondo, come la Banca Centrale Europea (BCE) e la Bank of Japan (BOJ), che mantengono politiche monetarie accomodanti. Questa dispersione dovrebbe contribuire a creare opportunità fertili per le strategie alternative attive”. K2 Advisors, 11 luglio 2017.