Beyond Bulls & Bears

Turbolenza in arrivo
Prospettive

Turbolenza in arrivo

La Fed statunitense ha appena effettuato il rialzo dei tassi d’interesse più consistente dal 1994. Dovremmo preoccuparcene? Stephen Dover, Head of Franklin Templeton Institute, discute del rischio crescente di una recessione.

Elezioni USA: le implicazioni per l’Europa
Obbligazionari

Elezioni USA: le implicazioni per l’Europa

Alle elezioni presidenziali americane del prossimo novembre, Donald Trump si batterà contro il candidato democratico Joe Biden, un politico di lungo corso di scuola progressista. David Zahn, Head of European Fixed Income, illustra le implicazioni delle elezioni statunitensi per l’Europa e spiega perché molte delle politiche di Biden presentino più similitudini con quelle europee.

Siamo di fronte a un caso di cane che si morde la coda? Alcune riflessioni sulla resilienza del mercato degli ETF
Prospettive

Siamo di fronte a un caso di cane che si morde la coda? Alcune riflessioni sulla resilienza del mercato degli ETF

Gli ETF accentuano la volatilità dei mercati finanziari? Jason Xavier, responsabile di EMEA ETF Capital Markets di Franklin Templeton Investments, pensa di no.

Cosa significherebbe un blocco delle attività amministrative statunitensi per gli investitori?
Azionari

Cosa significherebbe un blocco delle attività amministrative statunitensi per gli investitori?

I membri del Congresso statunitense sono a un punto morto per quanto concerne la creazione di un muro al confine tra gli Stati Uniti e il Messico. Le minacce del Presidente Trump di bloccare le attività amministrative (government shutdown) in caso di non approvazione del disegno di legge sollevano dubbi e incertezze che contribuiranno ad aumentare i rischi politici di cui gli investitori dovranno tenere conto. Stephen Dover, Head of Equities di Franklin Templeton Investments, illustra la sua opinione circa i potenziali impatti.

La tecnologia nell’era della trasformazione digitale
Azionari

La tecnologia nell’era della trasformazione digitale

A ottobre, gli investitori hanno manifestato una crescente avversione al rischio a causa di diverse incertezze sui mercati, che hanno provocato un peggioramento del sentiment nei confronti del settore tecnologico. Jonathan Curtis, Vice President & Research Analyst, Franklin Equity Group, illustra i fattori all’origine della recente volatilità di mercato e le ragioni per cui ritiene che attualmente le valutazioni in generale siano ragionevoli. Parla anche della trasformazione digitale che sta rimodellando quasi ogni settore e creando nuove aree di opportunità per gli investitori.

Mercato azionario statunitense: in futuro andrà bene come oggi?
Azionari

Mercato azionario statunitense: in futuro andrà bene come oggi?

L’ascesa del mercato azionario statunitense si è interrotta a ottobre, quando gli investitori hanno digerito il rialzo dei tassi, la decelerazione della crescita globale e la persistente domanda: “In futuro andrà bene come oggi?” Poiché molti osservatori prevedono ulteriori turbolenze in futuro, Grant Bowers di Franklin Equity Group illustra la sua opinione sulle azioni e sull’economia statunitensi e spiega come restare concentrati sull’investimento a lungo termine in un mercato volatile.

ETF attivi: per gli investitori obbligazionari che non si accontentano di seguire le mode
Prospettive

ETF attivi: per gli investitori obbligazionari che non si accontentano di seguire le mode

“Nelle fasi di volatilità, quando l’andamento degli indici dettato dal momentum può presentare potenziali opportunità d’investimento, gli ETF attivi possono offrire accesso a competenze in materia di gestione degli investimenti, in combinazione con le caratteristiche interessanti di un veicolo ETF” - Jason Xavier, Head of EMEA ETF Capital Markets

Prospettive per le strategie alternative nel terzo trimestre di K2 Advisors
Alternativi

Prospettive per le strategie alternative nel terzo trimestre di K2 Advisors

“Sebbene le cose rimangano relativamente tranquille, in superficie, le preoccupazioni macroeconomiche (incluse le crisi geopolitiche, la crescente incertezza politica in Europa, le guerre commerciali e le divergenze tra le principali banche centrali) comportano nel complesso problemi legittimi per la stabilità del mercato. Inoltre, una delle preoccupazioni probabilmente più trascurate oggi è la minaccia di continui aumenti dei tassi d’interesse negli Stati Uniti.” - K2 Advisors

Considerazioni sugli ETF a fronte dell’aumento della volatilità di mercato
Prospettive

Considerazioni sugli ETF a fronte dell’aumento della volatilità di mercato

“A nostro avviso, gli interventi coordinati delle banche centrali per agevolare la liquidità, tramite bassi tassi d’interesse e allentamento quantitativo, hanno creato un contesto artificiale. Cali di mercato come quelli finora osservati nel 2018 ci danno un’idea di un contesto di mercato storicamente più consueto.” - Jason Xavier

Azioni UK: Cosa possono dirci i dividendi a proposito del sentiment economico britannico
Azionari

Azioni UK: Cosa possono dirci i dividendi a proposito del sentiment economico britannico

"I dividendi straordinari possono indicare che le società preferiscono restituire denaro agli azionisti anziché espandersi. Potrebbero emergere una mancanza di opportunità d’investimento e potenziali preoccupazioni per la Brexit e la crescita economica futura del Regno Unito”. - Colin Morton, Portfolio Manager, UK Equity Team

La crescita del mercato obbligazionario europeo osservata in prospettiva

La crescita del mercato obbligazionario europeo osservata in prospettiva

Condividiamo la comune previsione che la volatilità osservata negli ultimi mesi sia destinata a continuare per qualche tempo e per questo motivo ci aspettiamo che la BCE proceda a un maggiore allentamento, probabilmente ampliando ulteriormente il proprio programma di QE.

Hasenstab: Questo non è il 2008

Hasenstab: Questo non è il 2008

A nostro avviso, l’avversione al rischio nei mercati emergenti sembra avere raggiunto un livello massimo ingiustificato di pessimismo e nel quadro complessivo della volatilità osserviamo un’ampia serie di opportunità di valutazione.