Beyond Bulls & Bears

Prospettive per le strategie alternative nel quarto trimestre: K2 Advisors
Alternativi

Prospettive per le strategie alternative nel quarto trimestre: K2 Advisors

Nelle loro prospettive per il quarto trimestre (Q4) 2018, i team Research and Portfolio Construction di K2 Advisors esaminano l’alfa più da vicino e spiegano perché a loro giudizio esso è male interpretato. Ritengono che offrire queste analisi aiuti gli investitori a comprendere meglio la logica di tenere in portafoglio fondi retail che investono in strategie alternative.

Prospettive per le strategie alternative nel terzo trimestre di K2 Advisors
Alternativi

Prospettive per le strategie alternative nel terzo trimestre di K2 Advisors

“Sebbene le cose rimangano relativamente tranquille, in superficie, le preoccupazioni macroeconomiche (incluse le crisi geopolitiche, la crescente incertezza politica in Europa, le guerre commerciali e le divergenze tra le principali banche centrali) comportano nel complesso problemi legittimi per la stabilità del mercato. Inoltre, una delle preoccupazioni probabilmente più trascurate oggi è la minaccia di continui aumenti dei tassi d’interesse negli Stati Uniti.” - K2 Advisors

Il mondo invecchia: implicazioni economiche
Alternativi

Il mondo invecchia: implicazioni economiche

Il mondo sta invecchiando (e parecchio in alcune aree geografiche) e per noi questo è indubbiamente un serio problema per la crescita economica. Ed è destinato a durare a lungo.

L’arte intangibile della due diligence operativa

L’arte intangibile della due diligence operativa

La natura "artistica" della due diligence operativa (ODD) attiene alle pratiche umane e non può essere prontamente quantificata e catalogata … Le qualità astratte o intangibili di un solido programma ODD — saggezza, esperienza e giudizio —non possono essere trascurate.

ZIRP e NIRP: effetti collaterali

ZIRP e NIRP: effetti collaterali

La storia offre innumerevoli esempi, alcuni più ambiziosi di altri, in cui lo sforzo umano di gestire un problema o controllare un sistema si è tradotto in un misero fallimento, indipendentemente dall’estrema accuratezza dei piani o dalle migliori intenzioni.

Una prospettiva alternativa sulla volatilità

Una prospettiva alternativa sulla volatilità

Sulla base delle attuali prospettive economiche, con i mercati finanziari ancora alle prese - tra gli altri problemi - con il rallentamento del tasso di crescita cinese e l’incertezza sui tassi d’interesse globali, prevediamo che la volatilità possa persistere ancora per qualche tempo ed eventualmente addirittura aumentare.

Politica monetaria USA: il solito déjà vu

Politica monetaria USA: il solito déjà vu

Il mantenimento di una politica di tassi d’interesse zero negli Stati Uniti è oggi una buona idea, o il fatto di non aumentare i tassi sta causando un male peggiore dell'effetto positivo sperato? Suppongo che la risposta dipenda dalle prospettive e dalle opinioni.

Andare avanti scrollando le spalle

Andare avanti scrollando le spalle

Dal nostro punto di vista, non è tanto importante cercare di predire i cali o i rialzi del mercato quanto prepararsi in modo intelligente e strategicamente per shock incipienti; l’importante è vigilare.

Esportazione di Bacon Genie e altre ragioni per essere rialzisti

Esportazione di Bacon Genie e altre ragioni per essere rialzisti

L’economia globale è giunta a un bivio critico e deve affrontare un cambiamento paradigmatico necessario per una crescita sostenibile in futuro. A nostro giudizio, saranno necessari cambiamenti a livello di politica e comportamento dei consumatori nei paesi sia sviluppati che emergenti.

Prospettive per gli investimenti 2015: perché preferiamo ancora i titoli azionari globali

Prospettive per gli investimenti 2015: perché preferiamo ancora i titoli azionari globali

Continuiamo a preferire le azioni dell’Asia emergente a quelle dell’America Latina emergente perché riteniamo che offrano fondamentali societari più forti e valutazioni interessanti

Diversificazione di portafoglio nell’era quantistica

Diversificazione di portafoglio nell’era quantistica

Cosa accade quando sui mercati si profilano contesti estremi come quello registrato nel 2008? In questi casi, è abbastanza chiaro che le regole e le leggi tradizionali di diversificazione del portafoglio non funzionano bene come previsto.

QE, universi paralleli e il problema della crescita economica

QE, universi paralleli e il problema della crescita economica

Sebbene le misure monetarie possano essere una buona soluzione iniziale per porre rimedio ad una crisi economica, chiaramente non sono di per sé sufficienti a riportare l’economia alla stabilità e alla crescita. La medicina monetaria ...