Beyond Bulls & Bears

Alternativi

Porre l’accento sulla liquidità degli ETF nelle fasi di tensione

Le tensioni registrate sui mercati nel corso di quest’anno hanno sollevato interrogativi sulla liquidità degli ETF. Jason Xavier, Head of EMEA ETF Capital Markets, esplora l’argomento.

Questo contenuto è disponibile anche in: Inglese Tedesco Spagnolo

Il nostro team continua a spiegare i vantaggi di utilizzare il veicolo dell’exchange-traded fund (ETF) a una nuova schiera di investitori. Questa nuova schiera è scaturita dalle conseguenze della guerra in Ucraina, quando abbiamo iniziato a sentire la domanda: perché gli ETF sono stati l’unica fonte di liquidità che ha fornito un punto di accesso per la compravendita di titoli russi all’indomani dell’invasione decisa da Mosca? Queste spiacevoli circostanze hanno spinto molti investitori ad approfondire la propria comprensione degli ETF. Se esistesse un capitolo della storia degli ETF che evidenziasse la necessità di una componente di liquidità nei portafogli d’investimento, credo che gli eventi degli ultimi anni dovrebbero essere senz’altro inclusi al suo interno.

In effetti, è proprio questa liquidità che molti investitori apprezzano, in aggiunta alle caratteristiche di basso costo e trasparenza degli ETF.

Negli ultimi anni, nei miei post ho illustrato e sfatato i miti sulla liquidità degli ETF, e adesso molti investitori vanno alla ricerca di questo attributo nella pianificazione dei portafogli. Colgo quindi l’occasione per ricordare ai potenziali investitori le caratteristiche che, a mio avviso, fanno degli ETF l’unico veicolo d’investimento collettivo in grado di traghettare il panorama della distribuzione dei fondi dall’analogico al digitale.

Gli ETF sono fondi d’investimento di tipo aperto; in altre parole, il numero di azioni emesse può aumentare o diminuire giornalmente in base alla domanda e all’offerta. Questa caratteristica può essere considerata alla stregua di una catena di fornitura dal funzionamento efficiente. Ad esempio, chi desidera acquistare un’auto di solito si rivolge a un concessionario (fisico o online). Nel Regno Unito, presso il piazzale di un concessionario di auto usate, si trova di norma un mercato secondario di veicoli di seconda mano. Possiamo considerare l’acquisto di un’auto usata nel piazzale di un concessionario come del tutto analogo all’acquisto di un ETF in borsa.

In alternativa, se il modello di auto ricercato (per dimensioni, colore, allestimento, ecc.) non è disponibile sul piazzale, il concessionario si rivolgerà al mercato primario, ordinando un’auto nuova direttamente dalla fabbrica. La comprensione delle caratteristiche di questi mercati primari e secondari è essenziale per apprezzare i vantaggi in termini di liquidità e di negoziazione che un ETF può offrire.

Ora, in circostanze normali, il prezzo delle auto usate sul piazzale, anche se abbastanza nuove, non sarà mai superiore al prezzo di listino di un veicolo fresco di fabbrica. Applichiamo adesso questo ragionamento alla liquidità (ignoriamo per il momento i tempi di realizzazione di una nuova auto). Il prezzo di acquisto di un’auto nuova dipende sempre in modo circoscritto dal costo di produzione e di consegna del prodotto “sottostante”. Discorso analogo vale per gli ETF.

Le azioni esistenti di un ETF possono essere acquistate o vendute in qualsiasi momento durante la giornata di negoziazione, proprio come un titolo azionario. Se c’è uno squilibrio tra domanda e offerta, si procede a creare o a rimborsare le azioni dell’ETF in modo da soddisfare la domanda e l’offerta espresse sul mercato. Pertanto, il prezzo e la liquidità dell’ETF dipendono in modo circoscritto dal numero di azioni sottostanti, proprio come il prezzo di un’auto nuova dipende dal costo di produzione e di consegna del veicolo. Ho spesso sottolineato questa caratteristica di fondo aperto come un elemento essenziale per apprezzare la liquidità degli ETF, e ho sfatato i miti sulla questione delle dimensioni nella scelta di uno di questi strumenti (cfr. il mio precedente post sull’argomento, “Ritorno alle origini della liquidità”).

Tuttavia, dall’inizio di quest’anno, il mondo è stato interessato da una serie di eventi anomali. Abbiamo assistito alla tragica invasione dell’Ucraina, che si è sommata ai persistenti problemi globali di approvvigionamento dovuti alla pandemia. Questi scenari offrono l’opportunità di spiegare la liquidità degli ETF. Rimanendo sull’esempio delle automobili, i continui problemi legati alla produzione e alla consegna di microprocessori a livello mondiale hanno avuto ricadute tali che i tempi di produzione dei nuovi veicoli (mercato primario) per la consegna ai consumatori finali si sono tradotti in tempi di attesa ben superiori alla media a lungo termine. Inoltre, per la prima volta in vita mia, si registra una tendenza al rialzo dei prezzi nel mercato britannico delle auto usate.

Cosa ha a che fare tutto questo con la liquidità degli ETF? Analogamente ai problemi che abbiamo osservato nelle catene di approvvigionamento, quando la Russia ha invaso l’Ucraina la borsa locale russa è stata chiusa e l’accesso al mercato secondario per la compravendita di titoli russi è stato bloccato. Di conseguenza, non è stato possibile svolgere alcuna attività di mercato primario sui titoli russi o sugli ETF russi. Tuttavia, la negoziazione sul mercato secondario degli ETF russi quotati in tutto il mondo è proseguita, e la compravendita di questi strumenti è rimasta l’unica opzione a disposizione degli investitori.

La solidità dell’ecosistema degli ETF ha permesso agli investitori di affrontare questo periodo di incertezza, come accaduto nei casi passati di tensione sui mercati. E mentre molti fondi comuni d’investimento venivano chiusi, impedendo agli investitori di chiedere il rimborso delle proprie azioni, la presenza di un ETF quale componente di liquidità in portafoglio è stata di grande aiuto a coloro che volevano liquidare la propria esposizione alla Russia.

Quali sono i rischi?

Tutti gli investimenti comportano rischi, compresa la possibile perdita del capitale. Il valore degli investimenti può subire rialzi e ribassi; di conseguenza, gli investitori potrebbero non recuperare l’intero ammontare del proprio investimento. In generale, gli investimenti che offrono un potenziale di rendimenti più elevati sono associati a un grado più elevato di rischio. I prezzi delle azioni subiscono rialzi e ribassi, talvolta estremamente rapidi e marcati, a causa di fattori che riguardano singole società, particolari industrie o settori o condizioni di mercato generali. Gli investimenti esteri comportano rischi particolari quali fluttuazioni dei cambi, instabilità economica e sviluppi politici. Gli investimenti nei mercati emergenti implicano rischi più accentuati connessi con gli stessi fattori, oltre a quelli associati alle minori dimensioni dei mercati in questione, ai volumi inferiori di liquidità e alla mancanza di strutture legali, politiche, economiche e sociali consolidate a supporto dei mercati mobiliari.

Per gli ETF a gestione attiva, non vi è alcuna garanzia che le decisioni di investimento del gestore generino i risultati desiderati.

Gli ETF sono negoziati come titoli azionari, il loro valore di mercato è soggetto a fluttuazioni e possono essere scambiati a prezzi superiori o inferiori al loro valore patrimoniale netto. Le commissioni di intermediazione e le spese degli ETF ridurranno i rendimenti. Le azioni di ETF possono essere comprate o vendute per tutta la giornata al loro prezzo di mercato nella borsa nella quale sono quotate. Tuttavia, non vi può essere alcuna garanzia che un mercato di scambio attivo per le azioni ETF si svilupperà o sarà mantenuto, o che la loro quotazione continuerà o rimarrà invariata. Sebbene le azioni degli ETF siano scambiabili su mercati secondari, potrebbero non essere prontamente negoziabili in tutte le condizioni di mercato ed essere scambiate a sconti significativi nelle fasi di tensione sul mercato.

Informazioni legali importanti

Il presente materiale è d’interesse puramente generale e non deve essere interpretato come una consulenza d’investimento personale o una raccomandazione o sollecitazione all’acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo o all’adozione di una determinata strategia d’investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale. Questo materiale non può essere copiato, distribuito o pubblicato senza il previo consenso scritto di Franklin Templeton.

Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi si intendono resi alla data di pubblicazione e sono soggetti a modifiche senza preavviso. Le ipotesi sottostanti e queste opinioni sono soggette a modifiche in base alle condizioni del mercato e non solo, e possono differire da quelle di altri gestori di portafoglio o della società nel complesso. Le informazioni fornite in questo materiale non intendono costituire un’analisi completa di ogni fatto sostanziale concernente determinati Paesi, regioni o mercati. Non vi è alcuna garanzia che un’eventuale previsione o proiezione relativa all’economia, al mercato azionario, al mercato obbligazionario o ai trend economici dei mercati si realizzi. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono subire rialzi e ribassi e gli investitori potrebbero pertanto non recuperare l’intero ammontare del proprio investimento. Le performance passate non sono necessariamente indicazione o garanzia di performance future. Tutti gli investimenti comportano rischi, compresa la possibile perdita del capitale.

Le ricerche e le analisi contenute nel presente materiale sono state ottenute da Franklin Templeton per finalità proprie, pertanto potranno essere utilizzate esclusivamente in relazione alle stesse, e vengono fornite agli investitori solo con riferimento al caso specifico. Nella realizzazione del presente materiale, possono essere stati utilizzati dati provenienti da fonti terze che Franklin Templeton (“FT”) non ha verificato, convalidato o certificato in modo indipendente. Sebbene le informazioni siano state reperite presso fonti che Franklin Templeton considera affidabili, non si fornisce alcuna garanzia circa la loro accuratezza e non si esclude che le suddette siano incomplete o non esaustive; inoltre le informazioni potrebbero essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Eventuali riferimenti a titoli specifici non costituiscono una raccomandazione all’acquisto, alla detenzione o alla vendita di alcun asset, né dovranno essere considerati come tali, e le informazioni fornite in merito ai suddetti titoli (ove presenti) non sono un elemento sufficiente su cui basare le proprie decisioni d’investimento. FT non si assume alcuna responsabilità in ordine a perdite derivanti dall’uso di queste informazioni e la considerazione dei commenti, delle opinioni e delle analisi in questo materiale è a sola discrezione dell’utente.

Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti da società affiliate di FT e/o dai rispettivi distributori come consentito dalle leggi e normative locali. Si invita a rivolgersi al proprio consulente finanziario professionale per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella propria giurisdizione.

Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana – Corso Italia, 1 – 20122 Milano – Tel: +39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222.

Australia: Pubblicato da Franklin Templeton Australia Limited (ABN 76 004 835 849) (titolare della licenza Australian Financial Services N. 240827), Level 47, 120 Collins Street, Melbourne, Victoria, 3000. Austria/Germania: Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale tedesca, Frankfurt, Mainzer Landstr. 16, 60325 Francoforte sul Meno. Tel.: 08 00/0 73 80 01 (Germania), 08 00/29 59 11 (Austria), Fax: +49(0)69/2 72 23-120, info@franklintempleton.de, info@franklintempleton.at. Canada:  Pubblicato da Franklin Templeton Investments Corp., 200 King Street West, Suite 1500, Toronto, ON, M5H3T4, Fax: (416) 364-1163, (800) 387-0830, www.franklintempleton.ca. Paesi Bassi: Franklin Templeton International Services S.à r.l., Branch Amsterdam, World Trade Center Amsterdam, H-Toren, 5e verdieping, Zuidplein 36, 1077 XV Amsterdam, Paesi Bassi. Tel.: +31 (0) 20 575 2890. Emirati Arabi Uniti: Pubblicato da Franklin Templeton Investments (ME) Limited, autorizzata e regolamentata dalla Dubai Financial Services Authority. Sede di Dubai: Franklin Templeton, The Gate, East Wing, Level 2, Dubai International Financial Centre, P.O. Box 506613, Dubai, U.A.E., Tel.: +9714-4284100 Fax: +9714-4284140. Francia: Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l., succursale francese, 55 avenue Hoche, 75008 Parigi Francia. Hong Kong: Pubblicato da Franklin Templeton Investments (Asia) Limited, 17/F, Chater House, 8 Connaught Road Central, Hong Kong. Italia: Pubblicato da Franklin Templeton International Services, S.à r.l., Succursale Italiana, Corso Italia, 1 – Milano, 20122, Italia. Giappone: Pubblicato da Franklin Templeton Japan Co., Ltd., registrata in Giappone come operatore commerciale di strumenti finanziari [N. registrazione attribuito dal Direttore del dipartimento finanziario Kanto (operatore commerciale di strumenti finanziari), n. 417, membro della Investment Trust Association, Giappone, della Japan Investment Advisers Association, e della Type II Financial Instruments Firms Association. Corea: Pubblicato da Franklin Templeton Investment Trust Management Co., Ltd., 3rd fl., CCMM Building, 12 Youido-Dong, Youngdungpo-Gu, Seul, Corea 150-968. Lussemburgo/Benelux: Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. – Supervisionato dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier – 8A, rue Albert Borschette, L-1246 Lussemburgo. Tel: +352-46 66 67-1 – Fax: +352-46 66 76. Malesia: Pubblicato da Franklin Templeton Asset Management (Malaysia) Sdn. Bhd. & Franklin Templeton GSC Asset Management Sdn. Bhd. Il presente documento non è stato rivisto dalla Securities Commission Malaysia. Polonia: Pubblicato da Templeton Asset Management (Poland) TFI S.A., Rondo ONZ 1; 00-124 Varsavia. Romania: Franklin Templeton International Services S.à r.l. Luxembourg, Filiale di Bucarest, 78-80 Buzesti Str, Premium Point, 8th Floor, Bucharest 1, 011017, Romania. Registrato presso la Romania Financial Supervisory Authority col n. PJM07.1AFIASMDLUX0037/10 marzo 2016, autorizzata e regolamentata in Lussemburgo dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier. Tel: + 40 21 200 9600. Singapore: Pubblicato da Templeton Asset Management Ltd. N. di Registrazione (UEN) 199205211E and Legg Mason Asset Gestione del Singapore Pte. Limited, Registrazione Numero (UEN) 200007942R. Legg Mason Asset Gestione del Singapore Pte. Limited è una società interamente controllata in via indiretta da Franklin Resources, Inc. 7 Temasek Boulevard, #38-03 Suntec Tower One, 038987, Singapore. Spagna: Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l.—Spanish Branch, Professionista del Settore Finanziario sotto la Supervisione della CNMV, José Ortega y Gasset 29, Madrid, Spagna. Tel: +34 91 426 3600, Fax: +34 91 577 1857. Sudafrica: Pubblicato da Franklin Templeton Investments SA (PTY) Ltd che è un Fornitore di servizi finanziari autorizzato. Tel: +27 (21) 831 7400 Fax: +27 (21) 831 7422. Svizzera: Pubblicato da Franklin Templeton Switzerland Ltd, Stockerstrasse 38, CH-8002 Zurigo. Regno Unito: Pubblicato da Franklin Templeton Investment Management Limited (FTIML), sede legale: Cannon Place, 78 Cannon Street, Londra EC4N 6HL. Tel.: +44 (0)20 7073 8500. Autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority nel Regno Unito. Regioni nordiche: Pubblicato da Franklin Templeton International Services, S.à r.l. filiale svedese, Nybrokajen 5, SE-111 48 Stoccolma, Svezia. Tel: +46 (0)8 545 012 30, nordicinfo@franklintempleton.com, autorizzata in Lussemburgo dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier a svolgere determinati servizi finanziari in Danimarca, Svezia, Norvegia, Islanda e Finlandia. Franklin Templeton International Services S.à r.l.; filiale svedese, svolge le proprie attività sotto la supervisione di Finansinspektionen in Svezia. Americhe offshore: Negli Stati Uniti, la presente pubblicazione è resa disponibile unicamente a intermediari finanziari da Franklin Distributors, LLC, membro della FINRA/SIPC, 100 Fountain Parkway,, St. Petersburg, Florida 33716. Tel.: (800) 239-3894 (numero verde USA), +(877) 389-0076 (numero verde Canada) e Fax: (727) 299-8736. Gli investimenti non sono garantiti dalla FDIC; potrebbero perdere valore; non sono coperti da alcuna garanzia bancaria. La distribuzione al di fuori degli Stati Uniti può essere effettuata da Franklin Templeton International Services, S.à r.l. (FTIS) o altri sub-distributori, intermediari, operatori o investitori professionali incaricati da FTIS di distribuire le azioni dei fondi Franklin Templeton in talune giurisdizioni. Il presente documento non costituisce un’offerta di vendita o sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli in alcuna giurisdizione ove ciò sia illegale.

www.franklintempleton.it